Мы в Telegram
Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Июль
2021

Новости за 23.07.2021

«L’iscrizione anagrafica va garantita a tutti»

Il Manifesto 

Per avere accesso a molti diritti sociali c’è un requisito invisibile ai più, ma necessario: l’iscrizione anagrafica. La residenza permette di ottenere un medico o le cure sanitarie di base, di chiedere misure di sostegno sociale o, di recente, le dosi di vaccino anti Covid-19. Per i cittadini stranieri serve anche a rinnovare il permesso di soggiorno. Nel 2021 in Italia un numero imprecisato di persone sono escluse da tutto questo: italiani poveri e persone di origine straniera. L’unica stima... Читать дальше...

Positivi aumentati del 115%. Troppo pochi i vaccini a mRna

Il Manifesto 

Oltre 213 milioni di over 18 nell’Ue a ieri risultavano completamente vaccinati (il 54,7% della popolazione) mentre il tasso di chi ha ricevuto la prima dose è del 67,8%. In Italia ieri pomeriggio erano 63.514.827 le dosi somministrate, 28.718.571 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale (53,17% degli over 12). La variante Delta però corre e la mappa del rischio stilata dal Centro europeo per il controllo delle malattie ha già registrato il cambio di passo. In Italia dal … Continua

Читать дальше...

Tutti i numeri della grande piaga del caporalato

Il Manifesto 

Presente nell’edilizia e nei trasporti, nella logistica e nei servizi di cura, l’intermediazione illegale di manodopera si è radicata con particolare virulenza e pervasività nelle attività agroalimentari caratterizzate da rapporti di lavoro di breve durata in luoghi isolati dai centri abitati, in grado di sfuggire ai controlli. Il documento conclusivo dell’Indagine conoscitiva sul fenomeno del «caporalato» in agricoltura condotta dalle Commissioni Riunite Lavoro e Agricoltura della Camera dei Deputati (Doc. Читать дальше...

Dal G20 di Napoli grandi parole ma non ci sono i fatti

Il Manifesto 

I 20 paesi del mondo che da soli fanno l’80% del Pil, più dell’80% del consumo energetico mondiale e più dell’80% della Co2 emessa si ritrovano a discutere: ieri di tutela di ecosistemi e biodiversità, oggi clima, energia e decarbonizzazione. E’ il G20 Ambiente Clima ed Energia che si sta svolgendo a Napoli. La due giorni è la sintesi di mesi di incontri tra le delegazioni e i tecnici internazionali. Ma è anche un appuntamento fondamentale in vista della Cop26, … Continua

Читать дальше...

Il Pietro Tacca di Carlo Fontana a Carrara

Il Manifesto 

Sembrano mossi da una folata di vento il vasto berretto floscio e i larghi baveri del mantello che Carlo Fontana (1865-1956) indossa davanti allo specchio quando, nei primissimi anni del Novecento, esegue un suo autoritratto a guazzo. Delinea il suo volto nell’atteggiamento di chi, nel colpo di vento che lo investe, sta saldo, lo sguardo concentrato come a valutare con grande attenzione critica qualcosa che tenga fra le mani: uno schizzo, la prima idea di un abbozzo in creta? La … Continua

Читать дальше...

Morte a Voghera: i familiari della vittima chiedono giustizia

Il Manifesto 

«La giustizia la fa la magistratura, non la Lega», dicono i parenti di Youns El Boussettaoui, cittadini italiani che sono arrivati a Voghera per chiedere che si faccia chiarezza sulla morte del loro congiunto. Oggi Massimo Adriatici comparirà davanti al Giudice per le indagini preliminari. La procura di Pavia ha chiesto la conferma degli arresti domiciliari per l’assessore alla sicurezza del Comune di Voghera. Secondo il Pubblico ministero c’è pericolo di reiterazione del reato e dal rischio di... Читать дальше...

La Siberia in cenere soffoca, «gelo» di Mosca sui soccorsi

Il Manifesto 

Nella città di Yakutsk, trecentomila abitanti al limite dell’infinita taiga siberiana, il fumo grigio degli incendi ha bloccato l’aeroporto e anche i battelli che attraversano la Lena e tengono unita una regione grande quanto l’India. A questo punto dell’anno il sole resta in cielo per diciotto ore al giorno, ma da un mese ormai la nebbia è fitta e copre interamente il cielo, e la luce filtra appena: rimanere in strada per quindici minuti è diventato impossibile. TRECENTO ROGHI DIVERSI … Continua

... Читать дальше...



Il Dap istituisce una commissione ispettiva sulle rivolte del marzo 2020

Il Manifesto 

«Una Commissione ispettiva per fare luce sull’origine delle rivolte dei detenuti avvenute negli istituti nel marzo 2020, sui comportamenti adottati dagli operatori penitenziari per ristabilire l’ordine e la sicurezza e su eventuali condotte irregolari o illegittime poste in essere». Ad annunciarla è il ministero di Giustizia che ha voluto così rispondere – tardivamente, ça va sans dire – alle richieste di fare luce su quei 12 detenuti morti durante e dopo le rivolte scoppiate alle prime misure... Читать дальше...

Draghi ancora tace, ma la sua maggioranza litiga

Il Manifesto 

Al secondo giorno di un caso di cronaca che investe la sua maggioranza, e che fa discutere i partiti, il presidente del consiglio Mario Draghi continua a non dire nulla sul caso di Voghera. Lo nota, ad esempio, Peppe Cristofaro della segreteria nazionale di Sinistra italiana. «Considero inaccettabile il silenzio del presidente Draghi su quanto accaduto a Voghera – dice De Cristofaro – Non solo in merito alla gravità dell’episodio in sé: un assessore alla ‘sicurezza’ che va giro armato … Continua

Читать дальше...

Sciopero di 8 ore, la protesta a Roma. «Regole chiare per le multinazionali»

Il Manifesto 

lmeno duecento lavoratori e lavoratrici della Whirlpool hanno manifestato ieri a Roma dalla Stazione Termini al ministero dello Sviluppo economico per protestare contro la chiusura dello stabilimento di Napoli. Nel frattempo in tutti gli stabilimenti italiani del gruppo si è svolto uno sciopero di otto ore che ha ottenuto l’adesione del 100% dei lavoratori. Una delegazione dei lavoratori, con i sindacati Fim, Fiom e Uilm, è stata ricevuta al Mise dai viceministri Gilberto Pichetto Fratin e Alessandra Todde. Читать дальше...

Sulla scuola, per ora, nessun obbligo. «Vaccinarsi entro il 20 agosto»

Il Manifesto 

Invece di ricordare come il pasticcio su Astrazeneca, inizialmente destinato al personale scolastico e poi vietato, abbia bloccato per mesi il completamento della vaccinazione, è scattata la caccia a chi tra i docenti e Ata non intenderebbe farsi vaccinare. Ieri il generale degli alpini Francesco Figliuolo ha ribadito con toni impositivi quanto già scritto il 25 giugno scorso e ha chiesto l’elenco di tutti coloro che tra il personale scolastico non possono o non vogliono vaccinarsi entro il 20 agosto. Читать дальше...

Extinction rebellion a processo, archiviate le accuse della questura

Il Manifesto 

La manifestazione di Extinction Rebellion del 18 settembre scorso, quando otto attivisti si incatenarono in cima alle colonne del Palazzo Reale di Torino per attirare l’attenzione dei media troppo silenti sulla crisi ecologica e climatica, era stata colpita da altrettanto denunce penali. Una raccolta fondi e un lungo iter legale hanno accompagnato questi dieci mesi d’ansia. Ora, arriva la notizia che la gip Silvia Salvadori del Tribunale di Torino ha accolto la richiesta di archiviare le denunce... Читать дальше...

La legge del senato sull’agricoltura biologica è un grande traguardo

Il Manifesto 

Tutti impegnati a coprire di scherno i preparati biodinamici, dopo il voto contrario della senatrice Cattaneo e la sua chiamata a difesa della scienza di colleghi e istituzioni, poco o nulla si è detto della Legge 988 che disciplina l’agricoltura biologica. Un insieme di norme attese da anni che riorganizza l’intera materia, semplifica le procedure amministrative, introduce l’uso di un marchio nazionale che distingua i prodotti biologici realizzati con materie prime coltivate o allevate in Italia... Читать дальше...

«Nicolò Amato sapeva ascoltare. E progettare il futuro delle carceri»

Il Manifesto 

«Inquisitore», «riformista», «socialista», «cattolico»… Si potrebbe ricordare in tanti modi, Nicolò Amato, magistrato e avvocato messinese morto ieri, a 88 anni, a Roma. Come sostituto procuratore seguì molte delle inchieste sul terrorismo negli anni Ottanta, dai Nar al caso Moro passando per l’attentato a Giovanni Paolo II. Dal 1993 passò alla professione di avvocato e assunse la difesa di Craxi nei processi per Tangentopoli. Politicamente assunse posizioni che non piacevano affatto alla sinistra, né allora né in epoche più recenti. Читать дальше...

Tra le proteste torna il raduno di Azione studentesca

Il Manifesto 

La notizia è iniziata a circolare nei primi giorni di luglio. Azione Studentesca ha organizzato da oggi a domenica il suo raduno nazionale (Agoghé) nel Casentino, a Badia Prataglia (Comune di Poppi, amministrazione Pd), nel campeggio Il Capanno, di proprietà della forestale ma a gestione privata. Non è un posto qualsiasi: il 13 aprile del 1944, quattro giovani – non si sa se partigiani o civili inermi – furono fucilati a Badia Prataglia all’interno del massiccio rastrellamento antipartigiano del Casentino... Читать дальше...

Afghanistan addio. E l’Italia non ha scuse

Il Manifesto 

Sono arrivato all’ambasciata a Kabul ai primi di settembre del 1987. Il blocco occidentale non riconosceva il governo fantoccio messo su dall’invasore sovietico a partire dal 1979, e a me erano state assegnate funzioni di Incaricato d’Affari a.i.. Da parte occidentale si seguiva con grande interesse il tentativo di Gorbaciov di trasformare l’Urss, sia in politica interna che in politica estera. Per quanto riguardava quest’ultima, gli si chiedeva il ritiro dell’Armata rossa dall’Afghanistan come... Читать дальше...

Новости России
Москва

Социальные и ESG-проекты ГПМ Радио названы лучшими в России


Perché economia e clima sono due facce della stessa medaglia

Il Manifesto 

Neanche a farlo apposta, il disastro in Germania è giunto il giorno dopo che il vicepresidente della Commissione Ue, responsabile per il clima, Timmermans, aveva presentato al Consiglio e al Parlamento le sue proposte. Insufficienti (per gli scienziati del clima) a contrastare il riscaldamento globale. Così il pacchetto di misure battezzato Fit for 55 (come tagliare il 55% delle emissioni climalteranti entro il 2030), ha coinciso con la depressione Bernd, le catastrofiche alluvioni tra Germania, Belgio, Francia e Olanda. Читать дальше...

Vaccini, carta verde e riforma Cartabia. Draghi chiede fiducia

Il Manifesto 

«Gli appelli a non vaccinarsi sono inviti a morire, oppure a far morire»: Mario Draghi risponde a una domanda sul dissenso di Matteo Salvini, evita però di citarlo, sfugge la polemica diretta. Ma certo non la manda a dire. Nel preambolo della conferenza stampa, con i ministri Roberto Speranza e Marta Cartabia seduti a suoi fianchi, dal momento che il consiglio dei ministri ha anche autorizzato la fiducia sulla riforma della giustizia, il presidente del consiglio ha il tono di … Continua

Читать дальше...

Merkel strappa a Biden la tregua sul North Stream 2

Il Manifesto 

La tregua, non la pace. Ma può bastare in una prospettiva, politica ed energetica per il futuro. È l’eredità di Angela Merkel all’Europa. Questo significa l’accordo tra Stati uniti e Germania per il completamento del raddoppio del gasdotto Nord Stream 2 con la Russia. E tutto questo, come riportava ieri il manifesto, mentre Usa, Ucraina, Lituania e Polonia hanno iniziato, per la prima volta, manovre militari nella regione ucraina di Leopoli. Un altro passo verso il processo di integrazione di... Читать дальше...

La protesta silenziosa degli working poor: non accettano più lavori da fame

Il Manifesto 

I settori dei servizi e della vendita al dettaglio Usa lamentano la carenza di lavoratori, problema di cui non riescono a farsene una ragione, considerando che il tasso di disoccupazione è superiore al 5%. Eaccusano il governo di star sostenendo economicamente i cittadini con assegni di disoccupazione che spesso sono più convenienti dei salari. «Pagateli di più», aveva pubblicamente suggerito il presidente Biden interrogato a proposito. I dipendenti statunitensi, complice anche l’aumento dei prezzi dovuto all’inflazione... Читать дальше...

Nuove sanzioni contro Cuba. I dem si spaccano

Il Manifesto 

L’amministrazione Biden ha imposto nuove sanzioni contro i funzionari cubani presumibilmente responsabili di violazioni dei diritti umani durante la repressione delle proteste scoppiate in tutta l’isola questo mese. Le sanzioni sono la prima risposta politica di Biden dopo le manifestazioni a Cuba per la carenza di cibo e di medicinali. L’annuncio è arrivato a seguito degli appelli del Congresso e delle organizzazioni dei cubano-americani per aumentare la pressione sul governo e a sostegno dei manifestanti... Читать дальше...

«Le pecore di Hong Kong metafora della protesta»: 5 logopedisti arrestati

Il Manifesto 

«Guardiani del villaggio di pecore», «Bidelli del villaggio delle pecore» e «I 12 coraggiosi del villaggio di pecore» sono i titoli di tre testi per bambini pubblicati dall’Unione generale dei logopedisti di Hong Kong che raccontano le vicende di un gruppo di pecore che si ribella all’oppressione di un branco di lupi in un villaggio. I fumetti, apparentemente innocenti, sono per la polizia di Hong Kong un mezzo per incitare i giovani all’odio e alla violenza contro il governo locale … Continua

Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Уимблдон

Рафаэль Надаль пропустит Уимблдон ради подготовки к Олимпиаде






На одной из дорог Москвы загорелась машина

Против перевозящих российскую нефть судов захотели ввести «инновационные» санкции

Врач Шиндряева: сон на жесткой поверхности избавит от боли в спине

Ритуальные услуги в Санкт-Петербурге