Мы в Telegram
Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Июль
2021

Новости за 28.07.2021

Ciambriello a Cartabia: «La commissione Dap? E chi controlla i controllori»

Il Manifesto 

Nubi scure all’orizzonte, per la ministra Cartabia, anche sul fronte di Santa Maria Capua Vetere e degli altri carceri dove durante il primo lockdown sono morti alcuni reclusi (13 in tutto). Da un lato il Garante dei detenuti della Campania, Samuele Ciambriello, che le scrive per sottolineare quanto è sotto gli occhi di tutti: la Commissione ispettiva istituita dal Dap «per fare luce sull’origine delle rivolte dei detenuti avvenute negli istituti nel marzo 2020, sui comportamenti adottati dagli... Читать дальше...

Vaccino e gren pass, impariamo a leggere la Costituzione

Il Manifesto 

Circola una leggenda metropolitana tra i No Vax che chiama in causa la Costituzione. L’obbligo vaccinale – si narra – violerebbe il divieto di imposizione dei trattamenti sanitari garantito dall’articolo 32 della costituzione; il green pass limiterebbe invece la sacra libertà di circolazione inscritta all’articolo 16 del nostro testo supremo. Si chiama alla lotta per riaffermare i più vitali principi del costituzionalismo moderno, contro i poteri asserviti ad interessi economici che, in parte... Читать дальше...

Gkn resiste: «Se sfondano qui allora sfondano dappertutto»

Il Manifesto 

Una «sirenata» con oltre 40 ambulanze ha continuato a tenere accesa ieri la solidarietà per la battaglia dei 422 operai della Gkn che, insieme a quelli degli appalti (in totale oltre 500), difendono la fabbrica e il lavoro dalla chiusura e dai licenziamenti disposti dal fondo americano Melrose Industries. L’ORIGINALE manifestazione-carosello a sostegno degli operai che hanno avuto l’intelligenza politica di trasformare la loro difficile situazione in un caso nazionale è stata organizzata davanti... Читать дальше...

Camici Covid, Fontana potrebbe essere processato

Il Manifesto 

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, «con un accordo collusivo, anteponeva all’interesse pubblico la convenienza personale»: sono le parole usate dalla Procura di Milano nell’atto di chiusura delle indagini sulla fornitura di camici da parte di Dama spa a Regione Lombardia. Il reato è quello di frode in pubbliche forniture e, secondo i pm milanesi, il governatore lombardo lo avrebbe commesso in relazione alla finta donazione di materiali «per arginare il pericolo del Covid». POTREBBE... Читать дальше...

Sardegna, il corpo forestale: «Incendi di origine dolosa»

Il Manifesto 

Non è ancora stato domato del tutto il gigantesco rogo scoppiato ormai quattro giorni fa sul Montiferro, in provincia di Oristano. Restano operative tutte le forze in attività, ventidue mezzi aerei e centinaia di uomini a terra. L’altro ieri sera le fiamme hanno concesso alle squadre a terra di Corpo forestale, della Protezione civile, dei Vigili del fuoco e dei volontari una breve tregua non spostandosi, anche grazie al mancato arrivo del temuto maestrale. Ieri mattina e ieri pomeriggio, però... Читать дальше...

La legge sui media audiovisivi: riforma o falso movimento?

Il Manifesto 

Il ministero dello sviluppo economico ha convocato un’audizione pubblica il prossimo 3 agosto sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva europea 2018/1808 sui servizi media audiovisivi (SMAV). Il termine indicato per l’invio dei contributi è il vicino 29 luglio. Tutto bene, allora? Siamo di fronte ad una buona pratica di democrazia partecipativa o, al contrario, ad una pura messa in scena? Al gattopardismo per cui tutto cambia perché nulla cambi? L’interrogativo non è retorico... Читать дальше...

Accusa di terrorismo: il primo processo per la legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong

Il Manifesto 

A poco più di un anno dall’introduzione della legge sulla sicurezza nazionale ad Hong Kong, ieri si è tenuto il primo processo ai sensi della norma voluta da Pechino. Davanti a un collegio composto da tre giudici scelti dalla leader della città Carrie Lam, il 24enne Tong Ying-kit è stato riconosciuto colpevole di terrorismo e atti di incitamento alla secessione. In attesa del verdetto finale che arriva domani, il giovane rischia la massima pena detentiva, l’ergastolo, dopo aver trascorso già … Continua

L'articolo Accusa di terrorismo... Читать дальше...

Rivelò la guerra dei droni, 4 anni di carcere a Daniel Hale

Il Manifesto 

Il tribunale della Virginia orientale ha condannato a 4 anni di carcere l’ex analista dell’intelligence Daniel Hale, arrestato il 9 maggio 2019 con l’accusa di aver divulgato informazioni riservate sulla guerra dei droni, e altre misure antiterrorismo, a un giornalista. Meno dei 50 chiesti dal Dipartimento di Giustizia, ma non per questo giustificabili. «DANIEL HALE, uno dei più grandi whistleblower, è stato condannato pochi istanti fa a quattro anni di carcere. Il suo crimine è stato dire questa verità... Читать дальше...



Droghe, la ministra Dadone nega gli effetti sul carcere

Il Manifesto 

La Relazione al Parlamento 2021 sullo stato delle tossicodipendenze, dedica, opportunamente, molto spazio all’analisi degli effetti delle restrizioni, connesse alla pandemia, sulle diverse componenti del fenomeno. Il quadro che ne esce è che il mercato ha mantenuto la sua attività economica e suoi profitti, le persone che usano droghe sono riuscite a graduare e gestire i propri consumi controllando i rischi e a mantenere una relazione con i servizi. Sostanzialmente si confermano le tendenze degli... Читать дальше...

«Farmaci e passa tutto»: a Roma la manifestazione per le cure domiciliari anti Covid

Il Manifesto 

Secondo la scienza ufficiale, una vera e propria terapia domiciliare contro il Covid-19 non esiste. Ma un nutrito comitato di cittadini, ex-pazienti e medici di base ritiene che molte persone potevano essere salvate utilizzando per tempo i farmaci giusti. Si sono dati il nome di Unione per le Cure, i Diritti e le Libertà, e rappresentano il “braccio politico” del Comitato Cura Domiciliare Covid, un gruppo di medici e volontari che dal 2020 supporta i malati di Covid. Ieri, diverse … Continua

Читать дальше...

L’ingannevole uso delle nuove parole perché nulla cambi

Il Manifesto 

Siamo immersi in un universo di parole magiche, apparentemente affascinanti e persuasive, parole grimaldello, dispositivi semantici che aprono qualsiasi serratura e ci mostrano un mondo pieno di bellezza e di speranza. Queste parole sono: sostenibilità, partecipazione, meritocrazia, eccellenza e, ultima aggiunta, resilienza. Chi potrebbe mai dire che una cosa partecipata o sostenibile non sia per ciò stesso buona e lodevole? Come sosteneva un famoso economista è come chiedere com’è la torta della nonna; risposta... Читать дальше...

Gli ambientalisti a Mattarella: «Fermiamo le trivelle in Adriatico»

Il Manifesto 

o dello Stato per salvare un’area protetta da un progetto di trivellazione che fa male al clima, alla biodiversità vegetale e animale e va contro leggi comunitarie e nazionali. Così, le associazioni ambientaliste ClientEarth, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia, WWF Italia e Greenpeace Italia hanno depositato, ieri, un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per chiedere l’annullamento del decreto del Ministero della Transizione Ecologica – emanato lo scorso marzo in accordo con il Ministero della Cultura ... Читать дальше...

Otelo, il potere popolare

Il Manifesto 

Quando nel 1976 Otelo Saraiva de Carvalho annunciò la sua candidatura alla Presidenza della Repubblica, le prime elezioni presidenziali autenticamente democratiche dopo il 25 aprile, i Cristiani per il Socialismo decisero di sostenere quella candidatura e io fui nominato rappresentante del movimento. SONO ENTRATO a far parte della Commissione per la Candidatura Politica, dove erano rappresentati tutti i partiti della sinistra radicale che sostenevano Otelo e dove ho incontrato personaggi illustri come João Vieira Lopes... Читать дальше...

Polo fondamentale dell’ossatura industriale «made in Germany»

Il Manifesto 

Potenzialmente, è una bomba chimica letale per chi vive nel raggio di 50 chilometri. Il «Chempark» di Leverkusen, già noto come «Bayerwerk», è un polo industriale di circa 11 chilometri quadrati che ospita 70 aziende chimiche e impiega quasi 50.000 lavoratori tra gli operai dei grandi impianti e le piccole e medie imprese dell’indotto. Oltre un terzo di tutta la produzione chimica del Nordreno-Vestfalia viene prodotta in questo spicchio di Germania incuneato tra il Reno e la zona della Ruhr, …... Читать дальше...

Grafica Veneta, la Cgil: «Dall’indagine elementi sconcertanti»

Il Manifesto 

«Mi domando che razza di paese sia quello in cui ci si lamenta della disoccupazione ma si rifiuta il lavoro. Su 25 posti aperti ne ho coperti solo 4 in tre mesi. Qualche ragazzotto che dà la disponibilità c’è ma poco dopo rinunciano per via dei turni che reputano troppo pesanti». Così, nell’aprile del 2018 si lamentava in un’intervista l’amministratore unico di Grafica Veneta, Fabio Franceschini. Una personalità di spicco nell’editoria nazionale, tenuto conto che l’azienda di Trebaseleghe (Padova)... Читать дальше...

Da Tolstoj a Borges, quella linea rossa che narra le ombre della Storia

Il Manifesto 

Da sempre la politica si è trovata ad avere rapporti profondi, quasi inestricabili con la violenza. Basti pensare alla fondazione mitica delle città, spesso caratterizzata dal versamento di sangue, come nel caso di Roma, con l’uccisione di Remo da parte del fratello Romolo. O, per rimanere nel campo del mito al sacrificio di Ifigenia, immolata dal padre Agamennone prima della spedizione a Troia. DA MACHIAVELLI A HOBBES, fino ai più moderni teorici della politica, chiunque abbia inteso occuparsi... Читать дальше...

L’Istituto superiore di Sanità: «99 deceduti per Covid su 100 non avevano completato il vaccino»

Il Manifesto 

Dallo scorso febbraio in avanti, quasi 99 deceduti per Covid su 100 non avevano terminato il ciclo vaccinale. Fra quelli che invece lo avevano completato, l’età media delle vittime è più alta e si riscontra un numero medio di patologie pregresse maggiori rispetto alla media. Sono i dati del Report sui decessi dovuti al virus redatto dall’Iss, aggiornato al 21 luglio. Il ciclo vaccinale completo garantisce un’efficacia tra l’88 e il 97%. Sono stati 423 i decessi di vaccinati con … Continua

Читать дальше...

Cina, ecco le linee guida del governo per i diritti dei rider

Il Manifesto 

L’algoritmo che regola la gestione del lavoro nell’industria del food delivery non potrà più agire indisturbato. Bisognerà promuoverne un «uso moderato», da integrare con nuove regolamentazioni e maggiori tutele per i lavoratori «impegnati in nuove forme di occupazione». È quanto emerge dalle nuove linee guida emesse da sette agenzie governative, attraverso un documento i cui 19 punti sottolineano l’importanza, tra le altre cose, di un miglioramento dell’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro... Читать дальше...

Новости России
Москва

«СВЯТОЙ ЛЕНИН» и ДЕНЬ РОССИИ: успех России в С В О = мир во всём мире?!


La tecnologia non vien per nuocere: no ai Gafam, sì all’innovazione equa

Il Manifesto 

La tecnologia dei Gafam o quella autonoma al servizio dei piccoli produttori? Mesi fa, il Centro internazionale intergovernativo per lo sviluppo integrato della montagna himalayana (Icimod) ha organizzato un seminario online sulla piccola meccanizzazione finalizzata in particolare a ridurre la fatica dei lavoratori rurali, con l’auspicabile sviluppo di macchinari e attrezzature basati sulle energie rinnovabili. Risparmiare sforzi, migliorare le attività agricole incorporando anche la trasformazione... Читать дальше...

Tunisia in attesa. Saied «chiude» le piazze, Ennahda abbozza

Il Manifesto 

Passate le 48 ore (fin qui) più lunghe della sua storia democratica, la Tunisia deve ora fare i conti con i posizionamenti degli attori in campo e gli scenari futuri di cosa sarà il paese nelle prossime settimane. Domenica 25 luglio, al termine di lunga giornata di manifestazioni più o meno violente, il presidente della Repubblica Kais Saied ha deciso di applicare l’articolo 80 della costituzione facendo cadere il governo di Hichem Mechichi e congelando le attività parlamentari per almeno … Continua

L'articolo Tunisia in attesa. Читать дальше...

Il giorno di Castillo, oggi il maestro diviene presidente

Il Manifesto 

Tra speranze e timori – le speranze degli ultimi, i timori dell’élite – il maestro e leader sindacale Pedro Castillo assumerà oggi, nel giorno del bicentenario dell’indipendenza del paese, la presidenza del Perù per i prossimi cinque anni. Lo farà sperando di conseguire, durante il suo mandato, un altro tipo di indipendenza: quella dai poteri neocoloniali che hanno condannato alla povertà tanta parte della popolazione. Mai più poveri in un paese ricco, ha ripetuto Castillo in tutta la campagna elettorale. Читать дальше...

Non saranno le multinazionali a salvare il cibo

Il Manifesto 

Produrre cibo nutriente e sano per ogni persona, avanzando al tempo stesso verso tutti e 17 gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. È il mantra degli interventi ufficiali e di quelli paralleli al pre-Vertice sui sistemi alimentari in corso a Roma e soprattutto online, per preparare il Vertice vero e proprio di settembre a New York. Quali modelli alimentari possono sconfiggere il triplice fardello – sottonutrizione, carenze in micronutrienti, malnutrizione per eccesso calorico e proteico? L’alimentazione... Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Елена Рыбакина

В России заговорили о Елене Рыбакиной после смены теннисисткой гражданства






Британские ученые назвали продукты, от которых начинаются депрессия и тревожность

Из «Полярной совы» хода нет. Где будет сидеть «вор в законе» «Шишкан»?

У российского самолета в Дубае разрушилась часть колеса при разбеге: на борту был 141 пассажир

Указом Путина авторы технологий трансплантации органов получат госпремию