Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Сентябрь
2021

Новости за 30.09.2021

Tornei e Amichevoli: Risultati e tabellini. Memorial Fusco a Busto. A Modena test con Trento

Volleyball 

MODENA – Amichevoli e tornei i risultati. MASCHILE Leo Shoes PerkinElmer Modena-Itas Trentino 3-1 (25-21, 25-17, 24-26, 25-22) Modena: Mazzone 3, Bruno 1, Ngapeth E. 10, Stankovic 8, Nimir 13, Leal 11, Rossini (L); Van Garderen 5, Sanguinetti 4, Ngapeth S. 5, Sala 3, Salsi. N.e. Sartoretti. All. Andrea Giani. Trento: Lavia 9, Podrascanin 4, […]

Con Marco Russo una coalizione larga e un messaggio per la sinistra divisa

Il Manifesto 

Un candidato sindaco cattolico di provenienza aclista ed espressione di un “civismo progressista”; una coalizione ampia che comprende anche le diverse anime centriste e una sinistra unita sotto lo stesso simbolo: il quadro politico savonese si presenta così alla vigilia delle elezioni del 3-4 ottobre almeno sul versante che si propone di strappare la guida del comune alla destra che l’aveva inopinatamente conquistata cinque anni fa. Il candidato sindaco è Marco Russo, figlio d’arte: suo padre... Читать дальше...

Dieci morti sul lavoro in sole 48 ore. Il governo promette: pene immediate

Il Manifesto 

In un giorno e mezzo almeno dieci morti sul lavoro. Una vera mattanza che alza la media giornaliera dei tre decessi dall’inizio dell’anno, certificati dall’Inail, in costante aumento rispetto all’anno scorso. La lunga striscia di sangue ieri ha colpito particolarmente la Puglia dopo che a cavallo fra agosto e settembre si era concentrata in Toscana. Il settore delle costruzioni si conferma quello più a rischio con i sindacati che non si stancano di chiedere la «patente a punti» per garantire …... Читать дальше...

Il nodo è sapersi conquistare il favore del territorio

Il Manifesto 

Ogni progetto di campo eolico, su terra o nel mare, deve conquistarsi, oltre alle autorizzazioni, anche il favore del territorio. Per favorire l’accettabilità sociale dei progetti, il paese leader delle turbine, la Danimarca, ha avuto fino al 1 giugno 2020 una legge che garantiva un «diritto di acquisto» per la comunità locale di una quota del 20% di ogni impianto (valeva anche per il fotovoltaico): le quote non vendute, venivano offerte agli abitanti del comune dove sorge l’impianto. In questo... Читать дальше...

Le crypto salgono, le truffe aumentano

Il Manifesto 

Il mondo delle cryptovalute continua la sua corsa, diventando sempre più popolare. Dal 2016 a oggi gli utilizzatori di «crypto asset», cioè di valori e beni crittografati e su blockchain, sono cresciuti a livello globale del 587%. E, secondo i dati pubblicati da Crunchbase, nei primi sei mesi del 2021 le società di venture capital hanno investito oltre un miliardo di dollari in startup che si occupano di sicurezza informatica legata al mondo delle cryptovalute, un numero dieci volte superiore … Continua

L'articolo Le crypto salgono... Читать дальше...

Come abbandonare il carbone senza emergenze

Il Manifesto 

C’è un’incapacità a convivere con la complessità del mondo contemporaneo, ripete Bernhard Schlink l’autore di The Reader. Non esistono soluzioni facili a problemi complessi ed il governo della complessità è la cifra del nuovo millennio, da affrontare con un approccio unitario, complessivo. Una delle complessità soggetta a semplificazioni pericolose è quella dell’energia, come dimostra la recente confusione di dichiarazioni, amarcord, promesse, ipotesi fatte con una nonchalance allarmante. Sul caro energia... Читать дальше...

L’eterno Mastella alla riconquista di Benevento

Il Manifesto 

Tre i candidati in campo a Benevento per sfidare l’inossidabile sindaco uscente Clemente Mastella. La destra ha faticato tutta l’estate per trovare un nome: la coalizione si è spaccata e, alla fine, FdI e Lega (sotto le insegne di Prima Benevento) hanno affidato il compito di correre per la poltrona di prima cittadina a Rosetta De Stasio, avvocata con un’esperienza in consiglio regionale con An. La sinistra si è divisa in due: Luigi Diego Perifano con Pd, Centro democratico e … Continua

Читать дальше...



La road-map dei colloqui c’è, ma la strada è in salita

Il Manifesto 

Si apre il fine settimana dei negoziati tra la “Giamaica” della Cdu e il “Semaforo” della Spd. Dopo il primo incontro di ieri notte fra i leader dei Verdi, Annalena Baerbock e Robert Habeck, e il segretario e il presidente del partito liberale, Christian Lindner e Volker Wissing, prosegue più spedita che mai l’agenda politica dei quattro partiti che hanno vinto le elezioni federali. Domani è previsto il secondo colloquio esplorativo fra i Grünen e Fdp per provare a sciogliere … Continua

Читать дальше...

Caso Morisi, in politica la vera droga è il denaro

Il Manifesto 

Luca Morisi, l’autore di innumerevoli tweet, post su Facebook e performance di piazza contro i migranti, per definizione spacciatori, sembra essere ipocrita quanto il suo capo, il famoso “Capitano” che proprio Morisi aveva portato al successo elettorale. Ma il problema non è l’ipocrisia (in realtà un marchio di fabbrica della Lega) e nemmeno la cocaina, quanto piuttosto i milioni di euro ricevuti dall’inventore della “Bestia”, la macchina del fango via social media che catapultò Salvini, a un certo punto... Читать дальше...

Il mondo con gli occhi dei paesi più poveri

Il Manifesto 

Guardare il mondo con gli occhi degli «ultimi», i paesi più «poveri» del pianeta, quelli che gli indicatori economici e sociali e le statistiche internazionali collocano in fondo alla classifica. L’iniziativa «The Last 20» è il risultato della costruzione di un percorso alternativo per far emergere i problemi, le speranze, le istanze sociali, le lotte dei paesi impoveriti a causa di sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche. Il primo incontro si è tenuto a Reggio... Читать дальше...

Cile, alla Camera vincono le donne: sì all’aborto

Il Manifesto 

La «marea verde» si estende per tutta l’America latina. Dopo l’Argentina, dove la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza è stata approvata il 30 dicembre del 2020, potrebbe essere ora il turno del Cile. Con 75 voti a favore, 68 contrari e 2 astenuti, la Camera dei deputati ha infatti approvato martedì, durante la Giornata di azione globale per l’aborto legale e sicuro in America latina, il progetto di depenalizzazione dell’aborto entro la quattordicesima settimana. I giochi, è vero, non sono … Continua

L'articolo Cile... Читать дальше...

Texprint di Prato, primo operaio reintegrato

Il Manifesto 

Dopo mesi di battaglie, gli operai della Texprint di Prato incassano una prima concreta vittoria contro lo sfruttamento dell’azienda di stamperia tessile a conduzione cinese che ad aprile scorso li licenziò per presunte «violenze» durante i picchetti. Il giudice del Tribunale del Lavoro di Prato Cristina Mancini ha infatti dichiarato «illegittimo» il licenziamento» di uno dei lavoratori pakistani, Mohammed Hafzal, reintegrandolo nel posto di lavoro. Esulta il sindacato Si Cobas: «L’azienda ha... Читать дальше...

«Cibo per tutti, buono e pulito»

Il Manifesto 

Tre giorni serrati , organizza ti dall’associazione Casa Comune, Laudato sì Laudato qui presieduta da Luigi Ciotti da venerdì a domenica 3 ottobre a Fondi, in provincia di Latina, in quell’agro pontino in cui 30 mila braccianti indiani sikh lavorano in condizioni spesso terribili. Luigi Ciotti, fondatore di Casacomune, ha voluto questa edizione del cibo che cambia il mondo. Titolo: «Diritti della terra e diritti delle persone. Per un Mediterraneo capace di futuro». Luigi, perché quest’anno a Fondi... Читать дальше...

«Zad, il sogno (r)esiste»

Il Manifesto 

La Zad è solo una scintilla. Ed è la speranza che le cose possano cambiare, lì come altrove. Acronimo di zone à défendre (zona da difendere), costituita da quasi 2 mila ettari di foresta, la Zad è il luogo di una lunga lotta, vinta, contro il mega aeroporto di Nantes, precisamente Notre-Dame-des–Landes (30 km più a nord), in Francia. Ma è anche il laboratorio, attivo (seppur azzoppato da espulsioni e sgomberi), di un altro modello di società, che ha messo … Continua

Читать дальше...

Next generation, climate litigations

Il Manifesto 

Molti occhi sono puntati in questi giorni su Milano, ove si celebrano due appuntamenti di rilievo nella strada che porterà all’attesissima COP26 sui cambiamenti climatici di Glasgow. Il primo, particolarmente significativo, è la COP dei giovani, o Youth COP, in corso da martedì scorso e che si concluderà oggi, 30 settembre. Poi verrà la Pre-COP, ultima occasione formale per i paesi membri della Convenzione ONU sul climate change di definire i dettagli negoziali prima del vertice scozzese di novembre. Читать дальше...

L’emergenza climatica oscurata, la protesta va in onda in redazione

Il Manifesto 

Erano tre i cartelli che ieri mattina, a Milano, nove gruppi di attiviste e attivisti di Extinction Rebellion – movimento internazionale che si batte per la giustizia climatica ed ecologica – hanno alzato occupando pacificamente le hall di alcune tra le più importanti televisioni, giornali e radio italiane. Dicevano: «Codice rosso per l’umanità: il clima è già cambiato», «I governi parlano e non decidono», «Aiutateci a raccontarlo». Tradotto: siete davvero parte del problema o volete aiutarci ad affrontarlo? Читать дальше...

Draghi scommette sulla «crescita costante»

Il Manifesto 

Il clima a palazzo Chigi è quello che si respira dopo le battaglie vinte. Non la guerra, che è appena cominciata e sarà lunga, ma la soddisfazione di Mario Draghi e del ministro dell’Economia Daniele Franco, al termine del consiglio dei ministri che ha appena varato la Nadef, è sincera e straripante. Però l’esordio è un altro e più tragico bollettino di guerra: la lista dei morti sul lavoro, che si allunga sempre più rapidamente. Draghi legge i nomi delle … Continua

Читать дальше...

Новости России
Москва

Вебкам-студия MONTANA в Санкт-Петербурге


L’Ue alla ricerca di autonomia tra Usa e Cina

Il Manifesto 

Dopo una breve pausa estiva riprendono i colloqui istituzionali tra Cina e Ue. Il 28 settembre l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza Josep Borrell ha incontrato in video conferenza il Ministro degli esteri cinese Wang Yi per discutere delle relazioni bilaterali. Come spesso accade, i due comunicati ufficiali non si somigliano affatto: in quello di Bruxelles si parla del dialogo Ue-Cina sui diritti umani, di Taiwan e della cosiddetta “One China policy”, della nuova strategia... Читать дальше...

Viva l’autunno, la stagione delle ripartenze

Il Manifesto 

E’ stata un’estate problematica, le nostre campagne hanno sofferto molto. L’Italia, tra nord e sud, ha conosciuto fenomeni estremi moltiplicati ed intensificati per durata e dimensioni. Nel settentrione si sono succedute rovinose grandinate, tempeste, allagamenti, trombe d’aria e si sono verificate a macchia di leopardo ma pressochè ovunque. Nel meridione, il caldo eccessivo oltre che essere soffocante, ha oltrepassato per durata gli anni scorsi con incendi che hanno devastato la penisola ed in particolar modo, le isole maggiori. Читать дальше...

Lega, l’ora dei veleni: «Giorgetti trama per fare il premier»

Il Manifesto 

Matteo Salvini risponde all’attacco di Giorgetti e al caso Morisi alzando toni contro Draghi. Nelle stesse ore in cui il premier dice «con la riforma del catasto nessuno pagherà di più», il leghista lo irride: «La riforma è una fregatura per gli italiani». Così sulle riaperture: «L’Italia è uno dei paesi più vaccinati d’Europa ma qualcuno si ostina a limitare le riaperture. Tutta Europa riapre e noi no». Toni di sfida anche contro la ministra dell’Interno Lamorgese, che si è … Continua

Читать дальше...

Cosa nostra l’abbiamo battuta anche usando la «trattativa»

Il Manifesto 

«Mi chiedi come ha reagito la città alla sentenza di appello del processo “Trattativa”? Direi con totale indifferenza. Gli unici che si sono fatti notare sono stati alcuni garantisti ritardatari. In prima fila quelli del Pd». Giuseppe Di Lello parla al telefono dalla sua casa di Palermo. Abruzzese di Villa Santa Maria, il paese dei cuochi di cui è stato anche sindaco, in Sicilia è arrivato esattamente cinquanta anni fa, autunno 1971, giudice trentenne destinato alla pretura di Alia. Ha … Continua

... Читать дальше...

Pensare il mondo con gli occhi dei paesi più poveri

Il Manifesto 

Guardare il mondo con gli occhi degli «ultimi», i paesi più «poveri» del pianeta, quelli che gli indicatori economici e sociali e le statistiche internazionali collocano in fondo alla classifica. L’iniziativa «The Last 20» è il risultato della costruzione di un percorso alternativo per far emergere i problemi, le speranze, le istanze sociali, le lotte dei paesi impoveriti a causa di sfruttamento coloniale, guerre e conflitti etnici, catastrofi climatiche. Il primo incontro si è tenuto a Reggio... Читать дальше...

Tokyo per la continuità, Kishida sarà premier

Il Manifesto 

Sayonara Suga. Il partito liberaldemocratico giapponese saluta il premier Yoshihide Suga per accogliere Fumio Kishida, l’ex ministro degli Esteri che ieri ha trionfato inaspettatamente nelle elezioni per la leadership del partito conservatore. Al ballottaggio, dopo un primo turno che ha visto l’esclusione delle due donne candidate, Sanae Takaichi e Seiko Noda, il 64enne Kishida ha avuto la meglio su Taro Kono, lo zar della campagna vaccinale che per settimane è stato in testa ai sondaggi di gradimento popolare. Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Анна Калинская

Калинская уступила Пегуле в финале турнира в Берлине






Еженедельный вестник катастроф

В Чебоксарах появится новый туристический объект

«Мы можем захватить любую страну». Стоит ли России бояться голода у соседей

Четверых пострадавших при атаке на Севастополь детей госпитализировали в РДКБ