Riparte l’enoturismo, “Cantine aperte” festeggia trent’anni
PAVIA
Arriva il week end più atteso per gli enoturisti e gli appassionati di vino. Nelle giornate di domani e domenica, torna infatti “Cantine Aperte” manifestazione di carattere nazionale organizzata dal Movimento Turismo del Vino, nata nel 1993 e diventata negli anni un vero e proprio evento cult, con un'affluenza sempre consistente.
L' edizione al via sabato 27 presenta una formula innovativa. I visitatori potranno infatti acquistare due tipologie di ticket: quello da 20 euro, che comprende cinque degustazioni, e il ticket da 30 euro, che consente nove degustazioni. Con questi ticket, ci si può recare in altre cantine, sino all'esaurimento dei buoni. «Anche quest’anno – spiega Carlo Pietrasanta, presidente di MTV Lombardia- siamo molto felici di registrare l’adesione alla nostra manifestazione di nuove aziende guidate da giovani vitivinicoltori, così come saremo entusiasti di accogliere nelle nostre cantine nuovi giovani appassionati, interessati all’affascinante mondo del vino. Il turismo del vino raccoglie infatti in sé valori importanti e di grande attualità, a partire dall’alleanza tra uomo e natura e dall’armonia tra tradizione e innovazione, per giungere al piacere della condivisione e della convivialità e alla valorizzazione della storia e delle culture locali.
Lo staff di “Cantine Aperte” si dimostra sensibile anche al tema della solidarietà con un gesto nobile e generoso. Gli organizzatori dell'evento hanno infatti condiviso la decisione di devolvere parte dei proventi delle due giornate di Cantine Aperte in Lombardia a sostegno delle aziende dell'Emilia Romagna colpite dall’alluvione dei giorni scorsi, tramite l’Associazione Movimento Turismo del Vino Emilia-Romagna presieduta da Antonella Breschi Perdisa, della Azienda Palazzona di Maggio Ozzano (Bologna).
Ma dove ci si potrà recare nel week end ad assaporare vini locali, accompagnati da prelibatezze culinarie? Ecco la mappa dettagliata delle aziende vitivinicole dell'Oltrepo Pavese che aderiscono a Cantine Aperte sia al sabato che alla domenica: azienda agricola Dino Torti L'eleganza del Vino a Montecalvo Versiggia; Corte Fabbri di Broni; La Casaia di Santa Giuletta; Fradè Wine di Borgo Priolo; Cantine Fratelli Bertelegni di Rocca Susella; Marchese Adorno di Retorbido; il Verone di Godiasco Salice Terme.
Saranno aperte solo domenica le seguenti cantine: Sartieri 1931, atelier del vino in Oltrepo Pavese di Casteggio; Tenuta Percivalle Wines di Borgo Priolo; azienda agricola Gravanago di Fortunago; azienda agricola Montelio di Codevilla. Nella vicine colline di San Colombano al Lambro, si potranno visitare le cantine Pietrasanta e l'azienda agricola Nettare dei Santi. ALESSANDRO QUAGLINI