L’arte del modellismo in mostra anche la battaglia di Pavia è gioco
Fabrizio Guerrini
Quando il gioco si fa serio, può diventare un’arte: è quello che vuole dimostrare «Mini Art festival», che si svolgerà domani e domenica al castello di Belgioioso. Negli spazi espositivi della principesca residenza settecentesca, si raduneranno, infatti, espositori e appassionati legati da un filo narrativo: un viaggio, dal gioco all’arte, legato alla correlazione tra il mondo del gioco in miniatura e quello del modellismo inteso come espressione creativa. Dal fantasy ai war game: dalle strategie dei giocatori e dall’ingegno dei creatori, nel progettare nuovi giochi al dettaglio maniacale e artistico con cui vengono realizzate le miniature protagoniste di quegli stessi giochi. Ma ci sarà pure l’occasione per gustare una ghiotta anteprima ludica.
Il 1525, in scala
Fra due anni Pavia celebrerà i 500 anni dell’epico scontro tra il re di Francia, Francesco I e le truppe imperiali di Carlo V. Era il 24 febbraio 1525: la storica battaglia sta diventando uno spettacolare gioco da tavola. Il progetto a cui sta lavorando Aerel, l’associazione ludica di Pavia, sarà presentato a Belgioioso. Gli eserciti, trasformati in pedine, saranno sistemati su un piano che rappresenta il terreno dello scontro nel parco della Vernavola. A completare la suggestione celebrativa una mostra di figurini della battaglia, realizzata dal gruppo Aims (Associazione italiana modellismo storico sempre di Pavia) e i diorami di carta, basati sui celebri arazzi (conservati al museo di Capodimonte), realizzati da Giovanni Pastura. Ma a Belgioioso si “combatteranno” anche altre battaglie, comprese quelle di altre dimensioni, in cui orchi e draghi la fanno da padrone.
Magie in mostra
A mettere in moto questa macchina di storia e fantasia è un pavese, Mirko Cavalloni, ormai uno dei maestri più noti di questo mondo. E la famiglia Bolzoni, che organizza fiere e eventi nel castello, ha colto l’opportunità. La rassegna di Belgioioso, come spiegano gli organizzatori, metterà in risalto il fatto che il modellismo non è semplicemente un passatempo o un hobby, ma può evolvere in un'autentica forma d'arte. Le miniature e le creazioni realizzate dai partecipanti non sono, infatti, solo oggetti da gioco, ma opere che riflettono l'impegno, la maestria e la passione di chi le ha create. Attraverso mostre, dimostrazioni, workshop e la presenza di artisti di talento, i partecipanti potranno ammirare le opere, conoscere le tecniche utilizzate e scoprire come il gioco e l'arte si fondono in un'unica esperienza coinvolgente. Durante l'evento, il Castello sarà suddiviso in diverse aree tematiche. Nell'area Expo, i visitatori avranno la possibilità di esplorare e acquistare prodotti legati al mondo del gioco in miniatura e del modellismo. Nell’area giochi, situata nell'ala del Castello, oltre 40 tavoli saranno allestiti per ospitare più di 20 giochi in miniatura. Gli appassionati e i club di gioco saranno presenti per guidare i partecipanti nell'esplorazione di queste esperienze ludiche.
Il contest
L’area Concorso sarà dedicata al piano nobile del Castello, dove si svolgerà una sfida tra creatori di modelli in miniatura. Sono un centinaio gli artisti e modellisti che potranno mettere in mostra le loro creazioni, partecipando a una competizione che celebrerà l'abilità, la creatività e l'originalità. I giudici sono artisti di fama internazionale come Anastasia Loukrezi (Grecia), Africa Mir (Spagna) e Stefano Moroni e molti altri ancora.
[[ge:gnn:laprovinciapavese:12827280]]
Nell'area Incontri, ospitata in una spaziosa tensostruttura, si dibatterà sul futuro dei giochi di ruolo e del modellismo annesso: fronti in forte crescita. Il Belgioioso Mini Art Festival, dal 27-28 maggio 2023 al castello di Belgioioso sarà aperto domani dalle 10 alle 19 e domenica dalle 9 alle 19 (biglietto 6 euro). Tutte le informazioni sul sito: www.belgioiosominiart.it. E che la battaglia inizi: per gioco, ma con arte. —