A piedi da San Salvatore fino a San Lanfranco con sette guide speciali
Nell’autunno del 1524 Francesco I si stabilisce con la sua corte a San Lanfranco. Tiene Pavia sotto assedio. Per non correre rischi il re di Francia fa accampare i suoi uomini migliori, circa cinquemila mercenari tedeschi a San Salvatore, un chilometro e mezzo più in là verso la città, in via Riviera, a fargli da scudo. Domenica pomeriggio, alle 16.30, si potrà percorrere, insieme a sette speciali ciceroni, quel tratto che separa i due antichi monasteri, direttamente coinvolti nel grande affresco storico della Battaglia di Pavia. Nell’ambito della rassegna Rinascimento a San Lanfranco, promossa dalla parrocchia all’interno di Chiostro d’estate, è in programma l’evento In cammino sulle rive del Ticino da Salvatore a San Lanfranco.
«Non si tratta di una classica passeggiata – premette la storica Renata Crotti – lungo quel breve tratto saranno fornite pillole di storia, arte, botanica e anche benessere. Lo scopo è anche quello di accendere i riflettori, forse per la prima volta, su luoghi della città coinvolti nella Battaglia di Pavia che non siano Mirabello e dintorni».
Nei due monasteri a Ovest della città le truppe francesi aveva posto i l loro quartier generale. «Francesco I aveva disposto alcune migliaia di lanzichenecchi, la banda nera, a San Salvatore – racconta Marco Galandra, con Luigi Casali studioso della Battaglia di Pavia – Era stati collocati in quel luogo a protezione del re, nel caso in cui ci fosse una sortita dalla città».
I partecipanti condivideranno il breve percorso con Renata Crotti, Marco Galandra e Luigi Casali, Cecilia Malovini (che illustrerà la storia di San Salvatore), Gualtiero Tacchini (per quella di San Lanfranco), il botanico Francesco Sartori e lo psicologo del benessere Pietro Pontremoli.
La vegetazione rinascimentale
Camminando lungo la sponda sinistra del Ticino si cercheranno tra la vegetazione spontanea, insieme a Sartori, le specie botaniche “sopravvissute” e diffuse sin dal Rinascimento e si parlerà di quelle invece scomparse o modificate. Per informazioni: Anna 340-7862137, Carla 349-4305974 o Chiara 338-635-9441. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato.
L’appuntamento di domenica è una delle tappe della rassegna organizzata dalla parrocchia di San Lanfranco - e di cui è direttore artistico Marco Vigo – in vista del grande anniversario del 2025, per i 500 anni dalla Battaglia di Pavia. Prossimo evento: 1 giugno, ore 21, Armonie nel chiostro con il coro di San Lanfranco e il coro MusiCairoli del liceo di Vigevano. Dirige Marco Vigo. —