Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Март
2021

Новости за 17.03.2021

Cingolani l’ambiguo, tra idrogeno verde e fusione nucleare

Il Manifesto 

L’esordio di un nuovo ministero e di un nuovo ministro riporta in auge la chimera della «fusione nucleare» e allontana l’Italia dall’Europa e dal resto del mondo in fatto di energia e inquinamento. Roberto Cingolani è il primo ministro delle Transizione ecologica ma il suo debutto – in remoto – per spiegare le sue linee guida davanti alle commissioni di camera e senato lungo tre ore colpisce soprattutto per il passaggio sulla tecnologia energetica. IL PERSONAGGIO – FONDATORE dell’Iit di … Continua

L'articolo Cingolani l’ambiguo... Читать дальше...

La dipendenza tecnologica alla base della storica depressione del Pil

Il Manifesto 

Prima Ciocca e poi Manfredi e Nencioni, sul manifesto, forse ancor prima Pennacchi, hanno dedicato tempo ed energie nel tentativo di intercettare la debolezza e/o forza-limiti e/o occasioni dell’attuale assetto economico e industriale dell’Italia. Da un lato è indagata la relazione produttività-innovazione-progresso tecnico (comprensivo dell’accumulazione di capitale), da un altro lato si riflette sulla perdita della centralità dell’investimento “innovativo” legata al laissez-faire e all’abbandono della programmazione. Читать дальше...

Al mercato delle armi il Golfo compra, Israele testa e vende

Il Manifesto 

Le vendite di armi si assestano in varie regioni del mondo ma vanno sempre più forte in Medio Oriente dove sono aumentate del 25% negli ultimi quattro anni. E le esportazioni israeliane, pur rappresentando «solo» il 3% del totale globale tra il 2016 e il 2020, sono cresciute del 59% negli ultimi cinque anni. Inoltre tre giganti delle industrie militari dello Stato ebraico – Elbit Systems, IAI e Rafael Advanced Defense Systems – sono tra i leader mondiali del settore. … Continua

Читать дальше...

Fillea Cgil: «Il governo pensa a modificare il codice appalti»

Il Manifesto 

«Ci è stato comunicato che entro fino aprile vi sarà da parte del governo un intervento – forse un decreto – per semplificare alcuni passaggi, diversi dei quali ricompresi nel Codice stesso degli appalti». La notizia la dà Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil al termine dell’incontro con il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini. Un incontro «positivo e proficuo» per tutte le parti sindacali. Ma evidentemente le spinte per «sburocratizzare gli appalti» della Lega... Читать дальше...

Letta contro il gruppo misto, che può crescere

Il Manifesto 

Enrico Letta insiste con la sua singolare priorità in tema di riforme istituzionali. «La prima riforma da fare è quella dei regolamenti parlamentari. I cambi casacca, il gruppo misto non sono capiti all’estero», ha detto ieri rispondendo alle domande dei corrispondenti stranieri. «Si usi l’esperienza degli altri – ha aggiunto – in tanti paesi non esiste il gruppo misto e nel parlamento europeo è po’ così, ha un ruolo minimo». L’affermazione è solo in parte corretta. Il gruppo dei parlamentari... Читать дальше...

I molti propositi e i fragorosi silenzi di Letta

Il Manifesto 

Letta ha avuto dall’assemblea del Pd l’equivalente virtuale di una standing ovation: 860 sì, 2 no e 4 astenuti. Certo si può dubitare che abbia conquistato davvero tutti con il suo lungo discorso, molto focalizzato su questioni che diremmo di metodo, sul partito, sulla coalizione. I renziani pentiti e in sonno del Pd avrebbero preferito Bonaccini, da tempo in corsa, amico del cuore di Zaia e proponente della soi-disant «buona» autonomia differenziata. È bene che sia stato almeno per ora … Continua

... Читать дальше...

Dopo lo stop piovono critiche sul governo tedesco

Il Manifesto 

«La sospensione del vaccino AstraZeneca è sbagliata. Se fossi stato il ministro della Sanità mi sarei assunto il rischio delle complicazioni senza fermare la vaccinazione. La trombosi? Colpirebbe una persona su 250.000, data la situazione di emergenza si può accettare questo lieve pericolo». Karl Lauterbach, deputato socialdemocratico del Bundestag, da epidemiologo critica lo stop alla somministrazione del farmaco anglo-svedese imposto lunedì dal governo Merkel. E non è il solo. Ieri il governatore della Baviera e leader Csu... Читать дальше...

Processo alla giustizia, donne e madri in campo

Il Manifesto 

A Torino ogni giovedì pomeriggio “Mamme in piazza per la libertà di dissenso” organizza un presidio di fronte al carcere Lorusso Cotugno dove è rinchiusa Dana Lauriola. Dana, sebbene incensurata, è stata condannata con il massimo della pena prevista per il reato di violenza privata, due anni di reclusione, perché nel 2012 insieme a altre/i in una manifestazione No Tav ha bloccato per circa 15 minuti l’autostrada, facendo passare le macchine senza pagare il pedaggio e informando con il megafono... Читать дальше...



«Stabilizziamo il sostegno a scuola, fate partire i corsi»

Il Manifesto 

In Italia c’è un’enorme carenza di insegnanti specializzati nel sostegno. Lo scorso anno scolastico gli studenti e le studentesse disabili erano quasi 300.000. Tra i 176.000 insegnanti di sostegno che hanno lavorato nel 2019-2020, il 37% sono docenti individuati per rispondere alla carenza di insegnanti per il sostegno, ma non hanno una formazione specifica per supportare al meglio l’alunno con disabilità, in quanto non specializzati. Durante il lockdown dello scorso anno oltre il 23% degli alunni... Читать дальше...

Cts, membri ridotti a 12 e Brusaferro portavoce

Il Manifesto 

Era una delle richieste del centrodestra al premier Draghi: asciugare l’assetto del Comitato tecnico scientifico, dargli un portavoce unico. L’ex coordinatore Miozzo la scorsa settimana ha dato le dimissioni spiegando che la funzione del Cts sarebbe cambiata, più operativa. E magari più controllabile per l’esecutivo. Nelle scorse settimane i malumori erano venuti fuori: gli esperti non sono stati consultati per il nuovo piano vaccinale. Ieri l’annuncio del riassetto. I componenti si riducono drasticamente da 26 a 12... Читать дальше...

1891, quando i naufraghi eravamo noi

Il Manifesto 

Una traversata transoceanica tra le tante di quel periodo in cui l’emigrazione rappresentava un’opportunità o una necessità tra gli europei che si muovevano verso le Americhe e una feconda attività per le compagnie di navigazione; ma quella del piroscafo Utopia, del 17 marzo del 1891, si concluse prima di varcare le colonne d’Ercole, in un tragico naufragio che costò la vita a quasi 600 persone, emigranti, viaggiatori di terza classe. DALLE SENTENZE DI QUELLO che fu uno tra i più … Continua

Читать дальше...

Scuola, marcia indietro sulla scuola in estate. Bianchi: «Non servono 20 giorni di recupero»

Il Manifesto 

Nel discorso per la fiducia alle Camere il presidente del Consiglio Mario Draghi aveva le idee chiare: un anno di scuola a singhiozzo, tra Dad e presenza, non bastano. Ci vogliono doppi turni e lezioni fino all’estate per recuperare quelli che la burolingua neoliberale scolastica chiama «apprendimenti», vale dire: i saperi, le conoscenze, le capacità, le relazioni, gli affetti. A questo scopo sono tornati d’attualità i test Invalsi che la folta platea dei soliti tifosi voleva usare per fare scontare … Continua

L'articolo Scuola... Читать дальше...

La vita davanti al mercato

Il Manifesto 

In Italia si avverte uno scarto insopportabile tra il discorso pubblico della politica e la realtà delle cose. I segni della pandemia sulla società sono già profondi, ma non c’è alcun cambiamento nell’approccio ai problemi sul tappeto. Il tema è come l’economia di mercato possa superare questa fase di difficoltà, non come uscire dalla pandemia in modo diverso da come ci siamo entrati. C’è molta retorica anche sulle nuove risorse europee, sulle due transizioni, quella «verde» e quella «digitale». Читать дальше...

La denuncia: «Botte e torture nel carcere di Atene»

Il Manifesto 

«Stupreremo anche il tuo cucciolo, mi gridavano mentre mi pestavano a manganellate, calci e pugni nel seminterrato della questura di Atene». Un pestaggio senza fine, interrotto solo per trasferire la vittima, legata con le mani dietro la schiena e incappucciata, in un piano alto per mostrargli la finestra: «Se vuoi dare fine al tuo calvario, nessuno ti fermerà. Tanto tra pochi giorni andrai in galera per tentato omicidio». E poi subito altre botte, chiedendo nomi e informazioni, con la vittima stesa … Continua

L'articolo La denuncia... Читать дальше...

L’Ema rassicura: i casi sono pochi, ma l’analisi continua

Il Manifesto 

Il giorno dopo lo stop alle somministrazioni del vaccino AstraZeneca, l’Agenzia del farmaco europea (Ema) ribadisce che «i benefici superano i rischi». È il mantra che tutti i funzionari dell’agenzia ripetono in questi giorni tentando di riportare la calma nell’opinione pubblica, ma soprattutto nella classe politica in stato confusionale. Ieri lo ha ribadito Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Agenzia, che ha convocato una conferenza stampa online per spiegare come si stia affrontando il dossier ad Amsterdam, dove ha sede l’Ema. Читать дальше...

Ue: da Pfizer consegna accelerata. E l’azienda pensa al business

Il Manifesto 

La Commissione Ue ha annunciato un nuovo accordo con BioNTech-Pfizer per la consegna accelerata di 10 milioni di dosi di vaccino per il secondo trimestre. Si tratta delle dosi che provengono dall’opzione di acquisto di 100 milioni di dosi prevista dal secondo contratto con la casa farmaceutica che si riferisce al terzo e al quarto trimestre 2021. Con la nuova consegna il totale delle dosi BioNTech-Pfizer che saranno consegnate alla Ue nel secondo trimestre sarà di oltre 200 milioni. Al … Continua

L'articolo Ue... Читать дальше...

L’informazione né libera, né vaccinata, né rivoluzionaria

Il Manifesto 

Vaccino sì, vaccino no: canterebbero Elio e le Storie Tese. Purtroppo, l’informazione italiana – con le debite, ma poche eccezioni- sembra piegata, china davanti al potere reale che cerca di destreggiarsi dentro la trama del Covid-19. Anzi. Proprio mentre emergono tutte le crepe nella gestione della vicenda, a partire dalla ritirata europea di fronte alle case farmaceutiche e ai loro brevetti, sarebbe indispensabile avere almeno la garanzia di sapere e di approfondire. Se facciamo eccezione per... Читать дальше...

Imparare ad affidarsi a un amore sconosciuto

Il Manifesto 

È rischioso parlare al posto di qualcuno, magari di una persona la cui voce ha meno spazio perché discriminata. È vero però che ci sono delle volte in cui è necessario prendersi la responsabilità della testimonianza: lo ha fatto Melania Mazzucco in Io sono con te. Storia di Brigitte (Einaudi 2016) e lo fa Rita Charbonnier in questo romanzo Figlia del cuore, edito da Marcos y Marcos (pp. 179, euro 16). Il risultato è creare una storia e quindi un … Continua

Читать дальше...

Sul «Sostegno» in ritardo vertice con Draghi

Il Manifesto 

Il dl Sostegni, con 32 miliardi più non meglio quantificati «avanzi» dei dl precedenti in attesa di essere stanziati da due mesi, sarà varato venerdì. Da LeU alla Lega ieri molti nella maggioranza hanno reclamato il decreto entro la settimana. «Il Paese non può più aspettare», dichiara la capogruppo di LeU. «Per me la partita è chiusa e sono sicuro che entro la settimana ci sarà l’approvazione», intima Salvini. Le voci da palazzo Chigi dicono che la data sarà rispettata … Continua

Читать дальше...

Новости России
Москва

Топ-5 самых ярких зарубежных архитектурных проектов на первичном рынке Москвы


L’Afghanistan, Joe Biden e la solita fretta americana

Il Manifesto 

Giovedì tutti a Mosca. Tra fine marzo e inizio aprile, a Istanbul. Poi forse di nuovo a Doha. Con l’insediamento del presidente Joe Biden, il complicato processo diplomatico per porre fine alla guerra in Afghanistan si arricchisce di nuovi appuntamenti. Il primo si terrà giovedì a Mosca, dove si riuniranno i rappresentanti di Russia, Cina, Pakistan, forse Iran, insieme a quelli del governo di Kabul e alla delegazione di 10 membri dei Talebani guidata da mullah Abdul Ghani Baradar. Il … Continua

Читать дальше...

Letta: «Non sarò il commissario di un Pd genuflesso a Draghi»

Il Manifesto 

Davanti alla stampa estera che lo interroga per quasi due ore, Enrico Letta spiega il senso del suo mandato: «Non sono un commissario del Pd per renderlo con la testa chinata nei confronti del governo Draghi. Sono qui per preparare l’alleanza del centrosinistra guidata dal Pd per vincere le elezioni del 2023». UNA FRASE MIRATA a scrollarsi di dosso l’etichetta del secondo commissario, dopo quello di palazzo Chigi. E a dare un cuore tutto politico a una sfida che, come … Continua

Читать дальше...

Dalla passività alla strategia dell’Empowerment

Il Manifesto 

Vorremmo partire proponendo una definizione ontologica del populismo, distinta da una sua descrizione fenomenologica. L’ontologia del populismo è caratterizzata dalla de-politicizzazione diffusa e crescente della società. La sua fenomenologia è vasta, ma i suoi tratti costitutivi sono il primato reale e simbolico del capo, l’individuazione di uno o più nemici esterni (nel caso italiano i migranti e l’Unione Europea), la propaganda insistente, articolata sulla base della semplificazione della complessità del reale attraverso slogan ripetuti. Читать дальше...

Salario minimo: dal Senato parere favorevole, ma siamo ancora in alto mare

Il Manifesto 

La commissione lavoro del Senato ieri ha dato parere favorevole alla proposta di direttiva sul salario minimo presentata dalla Commissione Europea. Il testo, reso noto il 28 ottobre 2020, ha stabilito un quadro legale uniforme sul salario minimo nell’Unione Europea, nel rispetto delle competenze degli Stati membri e dell’autonomia delle parti sociali nella contrattazione. La proposta non ha fissato una misura obbligatoria per raggiungere il 60% del salario mediano lordo, né ha armonizzato le misure... Читать дальше...

Indagine letteraria nel segno di Borges

Il Manifesto 

Al centro della fotografia, tra il marciapiede e la strada, c’è il corpo di un uomo coperto da un lenzuolo insanguinato; intorno, le figure inginocchiate dei familiari accorsi dopo l’agguato di sicari che appartengono ai gruppi paramilitari responsabili dello sterminio di almeno cinquemila membri del partito di sinistra Unión Patriótica. Siamo a Medellín, è il 25 agosto del 1987 e l’uomo si chiama Héctor Abad Gómez, medico e professore che, minacciato più volte per la sua attività a favore dei... Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Людмила Самсонова

Теннисистка Самсонова вышла в финал турнира в Хертогенбосхе






В Москве прогнозируется до 23℃, осадков не ожидается

Запад нервничает. Россия и КНДР подписали стратегический договор

Сын экс-премьер-министра Фрадкова назначен заместителем министра обороны. Как обстояло дело с "кумовством" в СССР

В России предложили создать аналог «Пушкинской карты» для многодетных семей