Добавить новость
ru24.net
World News in Italian
Июнь
2021

Новости за 26.06.2021

La grazia di una mano robotica

Il Manifesto 

La Mole Vanvitelliana di Ancona ospita il Museo Tattile Statale Omero che alle soglie del primo lockdown ha dedicato una mostra e un convegno al rapporto del designer Munari e della scienziata (e molto altro) Montessori con la forma e la materia; a giugno 2021, aspettando il solstizio d’estate e che anche sulle Marche sventoli bandiera bianca, il cerchio si chiude con l’arrivo negli stessi spazi sospesi del Festival Cinematica di Simona Lisi e delle sue riflessioni sul senso del … Continua

Читать дальше...

Io e Indiana Jones

Il Manifesto 

40 anni fa, a 9 anni, sono andato a vedere i «Predatori dell’arca perduta» con mio fratello Francis e il nostro amico Leo Ruscillo. Non sapevo nulla del film prima di vederlo e dall’inizio alla fine fu un’esperienza quasi miracolosa. C’era Han Solo con un cappello che combatteva i nazisti con una frusta e c’era una ragazza che beveva un sacco, tante vipere, tante trappole, una roccia enorme che crollava verso di lui, – -un inseguimento a cavallo contro dei … Continua

Читать дальше...

Timida Italia e «il coraggio» di non inginocchiarsi

Il Manifesto 

La decisione è presa, ma non annunciata davanti alle telecamere. L’Italia non si mette in ginocchio, almeno, non contro l’Austria, stasera a Wembley, nella sfida per un posto ai quarti di finale di Euro 2020. «Decideremo stavolta tutti assieme», ha spiegato il capitano dell’Italia Leonardo Bonucci nella conferenza stampa precedente alla partita. La scelta è scontata. Gli azzurri, come gli austriaci, non hanno chiesto, come prevede il protocollo, l’autorizzazione all’Uefa. Anche se il capitano... Читать дальше...

Tilda Swinton tra i fantasmi di Pasolini, gli abiti e la memoria

Il Manifesto 

L’abito come evocazione di un mondo, da percepire nella sua aura di unicità, per la preziosità di ciò che ha rappresentato e visto accadere intorno a sé; ma anche un’ode al travestimento, alle molteplici identità che un costume realizza nel mondo immaginifico del set. La performance Embodying Pasolini si è svolta negli spazi dell’ex Mattatoio nel quartiere Testaccio ed è stata presentata nell’ambito del progetto Romaison, voluto dal Comune di Roma per rilanciare l’alto artigianato cittadino che... Читать дальше...

Tiri a segno e zucchero filato, l’operetta degli amori perduti

Il Manifesto 

Una gara di tiro alla balestra per conquistare una marchesina appassionata di falegnameria e innamorata di un ebanista, un manipolo di strampalati cacciatori e gendarmi ballerini, una volitiva ragazza travestita da medico per risolvere l’incidente causato da una freccia, una marchesa dalla vita burrascosa, madre di vari figli segreti. Sono alcuni dei bizzarri personaggi di V’lan dans l’oeil, o L’oeil crevé (L’occhio bucato) di Hervé, operetta creata a Parigi nel 1867 con enorme successo e riportata... Читать дальше...

Fanny & Alexander, viaggio nel paese delle meraviglie

Il Manifesto 

Che bello ritornare all’interno di un teatro, si diceva, ma lo è altrettanto ritrovare spazi molto amati come le stanze dalle pareti nere del Comandini, a Cesena, che riaprono sotto il segno dell’enigmatica, inquietante performance visiva e sonora di Romeo Castellucci sul potere totalitario della parola, si intitola infatti Il terzo Reich. E chi conosce un poco il lavoro dell’artista non fatica a ritrovarvi il filo che dal lontano Amleto attraversa lo sconvolgente Genesi di qualche decennio fa. Читать дальше...

Vita su una gamba sola, Amany al-Ali

Il Manifesto 

Era il 2011 quando il popolo siriano, nell’ampio respiro della così detta primavera araba, manifesta in maniera pacifica la volontà di essere libero dalla dittatura di Bashar al-Assad. La repressione sanguinosa delle manifestazioni ha scatenato un conflitto che ha fatto cadere dal cielo bombe e armi chimiche su tutta la Siria, decimando una popolazione costretta a fuggire e vivere senza aiuti nei paesi confinanti o restare e sopravvivere a una guerra civile alimentata da governi internazionali. Читать дальше...



A Laramie un oratorio laico nelle viscere dell’odio

Il Manifesto 

Il Teatro dell’Elfo ha sempre avuto nella sua storia una funzione, oltre che artistica, civile. Per i temi che trattavano i testi messi in scena (basta citare il trionfale Angels in America), come per il pubblico che la compagnia ha fidelizzato fin da quando lavorava nella vecchia sede di via Menotti. Non sorprende quindi che da un mese riscuota ogni sera grande successo lo spettacolo che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia hanno tratto dal testo che il drammaturgo Moises Kaufman … Continua

Читать дальше...

Sole mare e canzoni, la crisi ambientale in un tableau vivant

Il Manifesto 

Avrebbe potuto innescare nuove polemiche sul teatro Argentina, se le poltrone di velluto della storica sala non fossero già state inviate tutte in riparazione. Così una distesa di sabbia marina copre tutta la sala, come fosse una spiaggia. E di questo si tratta fin dal titolo: Sun & sea, sole e mare appunto (tutti i giorni alle 16; 17,30; 19; 20,30 fino al 4 luglio), un panorama umano di giovani, anziani, coppie e famiglie, stesi al sole dei riflettori (col … Continua

Читать дальше...

Quante cose dobbiamo perdere

Il Manifesto 

Are ere ire. Ere perdere. Se perdo te cosa farò/ io non so più restare sola/ ti cercherò e piangerò/ come un bambino che ha paura/ m’hai insegnato a volerti bene/ hai voluto la mia vita: ecco ti appartiene/ ma ora insegnami, se lo vuoi tu/ a lasciarti, a non amarti più (Se perdo te, Patty Pravo, 1967). Perdere la testa, perdere la ragione, la calma, la memoria. Perdere la vita, perdere i sensi, perdere la partita, perdere la faccia, … Continua

Читать дальше...

Cam, Sam e Zan

Il Manifesto 

Una volta, incontrando Umberto Bossi che ce l’aveva coi terroni, Luciano De Crescenzo gli disse: «quanto è grande la differenza tra sudisti e nordisti: quando i tuoi antenati celtici ancora si dipingevano la faccia, i miei erano già froci.» Dobbiamo dedurne -come prevedibilmente fece il Senatùr- che De Crescenzo era ricchione? No. allo scrittore napoletano le femmine piacevano assai e finché gli resse la pompa correva appresso alle gonnelle come un vispo satirello. Ma davanti al celodurismo razzista di Bossi... Читать дальше...

Béla Tarr, tutto già detto

Il Manifesto 

Il 29 giugno alle ore 18 Alma (Associazione Libera Marchigiana Animatori) assegnerà il «Premio Alma» a Béla Tarr, il regista ungherese maestro del cinema, autore di film dallo stile unico, tratti dai romanzi di Laszlo Kraznahorkai, «Satantango» (1994), «Le armonie di Weeckmeister» (2000), «L’uomo di Londra» (2007) da Simenon presentato in concorso a Cannes, «Il cavallo di Torino» (2011) da un episodio della vita di Friedrich Nietzsche, Orso d’argento gran premio della giuria alla Berlinale. Co-regista... Читать дальше...

A Minsk è allarme libertà

Il Manifesto 

Il due giugno scorso, la notizia del tentato suicidio di Stepan Latypov ha suscitato emozione in Bielorussia e nel mondo. Latypov si trovava davanti al proprio tribunale e aveva appena ascoltato la testimonianza del padre. Il suo viso mostrava segni di sevizie. Latypov è improvvisamente balzato sul banco e si è pugnalato la gola con una penna. È stato medicato e riaccompagnato in prigione. Stepan Latypov ha 41 anni, è un agronomo specializzato nell’arboricoltura. È accusato di aver creato una... Читать дальше...

Новости России
Москва

Итоги творческой встречи с Алексеем Данилиным


Renato Casaro, il fascino del manifesto

Il Manifesto 

«Ho lavorato 50 anni per il cinema. Ho dipinto Sogni». Con queste semplici parole, la voce gentile di Renato Casaro presenta anche alla radio la grande mostra dedicata alla propria opera: Renato Casaro. L’ultimo cartellonista del cinema. Treviso, Roma, Hollywood. Aperta lo scorso 13 giugno a Treviso (visitabile fino al 31 dicembre), la rassegna si snoda in tre spazi espositivi nella città veneta: l’appena restaurata Chiesa di Santa Margherita, il Complesso di San Gaetano (Museo nazionale Collezione... Читать дальше...


Спорт в России и мире

Новости спорта


Новости тенниса
Уимблдон

Касаткина и Шнайдер блеснули на траве перед Уимблдоном. Идеальный день для российского тенниса






Владелец «Крокуса» Crocus Group намерен восстановить внешний контур зала

161.RU: СК завел дело в отношении мужчины, нашедшего на свалке гумпомощь для СВО

Лидер турецкой оппозиции планирует встретиться с Путиным

ЧЕЧНЯ. Аэрофлот наращивает частоту рейсов из Москвы в Махачкалу и Грозный