I soldi, gli investimenti, i risparmi, talvolta anche il lavoro. La propria situazione finanziaria è spesso in testa alle preoccupazioni ricorrenti e c'è da giurare che ancora di più lo è in seguito agli sconvolgimenti nella vita economica e professionale prodotti dalla pandemia

Secondo rilevamenti del Global Financial Literacy Excellence Center della George Washington University e della FINRA Investor Education Foundation, che ha fatto riferimento ai dati del 2018 National Financial Capability Study, si è scoperto che il 60% delle persone prova ansia quando pensa alla situazione finanziaria personale. Tra i partecipanti allo studio, la percentuale si è rivelata più alta nelle donne, 65%, rispetto al 54% degli uomini. 

L'ansia può essere un campanello d'allarme per suscitare attenzione a un certo aspetto della vita. Tuttavia non è bene essere costantemente preoccupati per le proprie finanze. Ci sono numerosi modi per combatterla e uno di questi è investire il proprio denaro, e altresì acquisire ciò che si definisce un'alfabetizzazione finanziaria magari attraverso piattaforme di investimento digitale regolamentate e affidabili. Bitpanda, la cui missione è quella di rendere gli investimenti, l'educazione finanziaria e il trading di risorse digitali accessibili e semplici, è una di queste. E ci regala 5 consigli molto utili nella gestione finanziaria.

1. Tieni traccia del flusso di denaro

Un'abitudine diffusa che le persone hanno quando sono un po' nervose o ansiose per qualcosa è innanzitutto quella di scansare il problema se non di rimuoverlo. Non fai i tuoi interessi se non apri mai il tuo conto per studiare la situazione. A volte abbiamo paura di quello che potremmo trovare; a volte non vogliamo essere messi di fronte a decisioni sbagliate. In ogni caso, essere trasparenti con se stessi e con il proprio portafoglio è la chiave per capire cosa si sta facendo, perché lo si sta facendo e come evitare qualsiasi sorpresa inutile. Non si può essere nervosi per l'ignoto se si sa già cosa ci aspetta, non importa quanto sia buono o cattivo. Un modo per raggiungere questo obiettivo è tenere un diario delle spese, in modo da tenere sempre sotto controllo la destinazione dei propri soldi e a cosa servono. Ci sono molte app, per esempio, che aiutano a dare una visione d'insieme.

2. Capire le proprie tendenze

Ognuno ama spendere i propri soldi in modo diverso. Alcuni sono buongustai pronti a spendere qualsiasi cifra per l'ultima tendenza alimentare. Altri vanno pazzi per lo shopping e altri ancora non sono nemmeno sicuri di dove finisca il proprio denaro. L'unica cosa che le persone hanno in comune è che ci sono in ciascuno punti deboli sui quali è più probabile  spendano il loro denaro. La cosa più importante è scoprire esattamente quali sono queste cose, nel caso in cui non lo si sappia. Una buona dose di ansia deriva dal fatto che una quantità significativa di denaro prenda la via d'uscita dal tuo conto lasciandoti con un grande punto interrogativo alla fine del mese. Conoscere le tue tendenze e ciò per cui ti piace spendere i tuoi soldi aiuterà ad analizzare se molti di questi acquisti sono necessari oppure come puoi inserirli nella gestione del tuo budget. In questo modo, non ci saranno sorprese e potrai controllare comodamente le tue finanze quando hai bisogno di farlo.

3. Sapere dove chiedere aiuto

È considerato un lusso avere un posto dove andare in caso di emergenza finanziaria e c'è molto di vero in questo assunto. Non tutti hanno avuto la fortuna di nascere in una famiglia con un conto in banca da cui attingere in caso di recessione. Tuttavia, è importante sapere dove si trovano le proprie uscite di emergenza, ammesso vi siano. Non necessariamente devono essere zii miliardari, possono essere sufficienti amici, centri, istituzioni, lo stesso governo. È vitale sapere dove rivolgersi nel caso in cui le cose si mettano male e sapere dove cercare aiuto. Un tuo amico d'infanzia può aiutarti per qualche spesa e forse il governo ha dei programmi per aiutare le persone nella tua situazione. Sapere dove andare e di cosa si ha bisogno può fare una differenza enorme nei momenti difficili e questo permette di tenere a bada l'ansia.

4. Costruire una rete di salvataggio

Dopo aver elaborato una buona strategia di fuga, è necessario disporre di una rete di sicurezza, in modo da non doverla mai utilizzare. Dice il proverbio: «Una volta che avrai un piano B, non ti servirà mai veramente». Sta a te costruirti una rete di sicurezza solida per superare la tempesta. Ciò che consideri importante dipende dal tuo stile di vita e dalle tue necessità, ma è in genere vantaggioso risparmiare abbastanza per tirare avanti fino a quando le cose non miglioreranno. Sapere di disporre di un materasso per attutire la caduta consentirà di ridurre significativamente alcune preoccupazioni.

5. Inizia a investire

E se tu potessi avere i soldi che hai risparmiato, ma i soldi continuassero a crescere nel tempo più che in un normale conto di risparmio? È qui che entrano in gioco gli investimenti e le risorse digitali. È uno dei modi con cui le persone combattono l'inflazione e si costruiscono la rete di sicurezza di cui abbiamo parlato prima reso oggi più accessibile a un gran numero di persone grazie alle piattaforme digitali. Bitpanda è una di queste: fondata nel 2014 a Vienna da Eric Demuth, Paul Klanschek e Christian Trummer, punta espressamente a rimuovere le barriere d'ingresso agli investimenti, sfruttando il potere innovativo delle risorse digitalizzate e della tecnologia blockchain. Questo genere di piattaforma permette sia agli investitori alle prime armi sia agli investitori esperti di investire nelle azioni, nelle criptovalute e nei metalli. Per i neofiti, per esempio, ci sono a disposizione strumenti come il Bitpanda Crypto Index, con cui l'applicazione investe automaticamente in un portafoglio diversificato delle migliori 5, 10 o 25 criptovalute. Un'opzione combinabile con un piano di risparmio, che consente di investire nelle migliori criptovalute senza incorrere in rischi elevati e senza spendere un sacco di tempo per controllare i prezzi giornalieri né passare ore sull'app. Inoltre per quanti fossero prima interessati all'idea di apprendere a investire prima di lanciarsi a farlo,  con la Bitpanda Academy si può accedere a lezioni approfondite sugli elementi base, in modo da affrontare ogni investimento con cognizione di causa.

LEGGI ANCHE:

14 professioni per diventare milionario

Mutuo prima casa senza anticipo per i giovani under 35, cos'è e come funziona

Tradimento finanziario, cos'è e perché è uno dei peggiori